Emaar: Il master developer più famoso di Dubai

Nel cuore del deserto, dove un tempo regnavano solo sabbia e silenzio, oggi sorge una metropoli che sfida i limiti dell’immaginazione.

Dubai, con i suoi grattacieli che sfiorano il cielo e le sue isole artificiali, è il risultato di una visione audace e di una pianificazione senza precedenti. Al centro di questa trasformazione c’è Emaar Properties, il colosso immobiliare fondato dal governo di Dubai nel 1997, che nel giro di pochi decenni è diventato sinonimo di innovazione, lusso e sicurezza negli investimenti.

La storia di Emaar è intrecciata con quella di Dubai stessa. Mentre altre città si limitavano a costruire quartieri, Emaar ha creato icone globali. Il Burj Khalifa, con i suoi 828 metri di altezza, non è semplicemente l’edificio più alto del mondo, ma un simbolo di ambizione e ingegno umano. Il Dubai Mall, con i suoi oltre 80 milioni di visitatori l’anno, ha ridefinito il concetto stesso di shopping, trasformandolo in un’esperienza immersiva. E ancora, Downtown Dubai, il vero centro della città.

Ciò che distingue Emaar dagli altri sviluppatori è la sua unicità nel panorama immobiliare globale. Non si tratta di una società privata, ma di un’entità strettamente legata al governo di Dubai, che ne garantisce la stabilità e la continuità. Questo legame offre agli investitori un livello di sicurezza difficilmente riscontrabile altrove. Emaar ha sempre mantenuto le proprie promesse, consegnando progetti anche nei momenti più difficili come il 2008.
Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per chi vuole investire a Dubai, e Emaar si posiziona al centro di questa opportunità.

Diversi fattori convergono per rendere questo momento particolarmente favorevole.
Le nuove politiche di residenza, tra cui il Golden Visa per investitori e professionisti qualificati, stanno creando una base stabile di residenti a lungo termine, alimentando la domanda immobiliare.

Tra le zone più promettenti per il 2025 spicca Dubai Creek Harbour, un mega-sviluppo che sta ridisegnando lo skyline orientale della città. Con la Dubai Creek Tower come fulcro, l’area sta attirando investimenti istituzionali senza precedenti. Le prime consegne hanno già registrato un apprezzamento del 25-30% rispetto ai prezzi di lancio, e gli analisti prevedono un’ulteriore crescita man mano che il progetto si avvicina al completamento.

Un altro gioiello di Emaar è Beach Front, una penisola artificiale esclusiva situata tra Palm Jumeirah e Jumeirah Beach Residence. Con unità residenziali che offrono viste mozzafiato sul mare e accesso a spiagge private, questo sviluppo continua a registrare una domanda eccezionale. I prezzi delle proprietà con vista mare hanno superato ogni aspettativa, con prezzi di partenza ormai stabilmente sopra i 10 mila euro al metro quadro ( a salire naturalmente ). Per chi cerca soluzioni diverse come villette a schiera, la domanda qui è ancora più alta e guidata dagli indiani. La Community di The Valley by Emaar rappresenta un’opzione ideale.

Situata lungo la strada per Al Ain, questo sviluppo offre ville moderne e townhouses in un contesto verde e familiare, perfetto per chi desidera una vita tranquilla a pochi minuti dal centro. Con prezzi ancora competitivi e una crescita costante, The Valley è destinato a diventare una delle aree residenziali più richieste nei prossimi anni.
Investire con Emaar significa però molto più che acquistare una proprietà. Significa entrare a far parte di un ecosistema esclusivo che offre vantaggi unici. I residenti dei complessi Emaar godono di accesso prioritario a eventi esclusivi, membership privilegiate in club e strutture ricreative, e programmi di loyalty che premiano gli investitori più fedeli. Inoltre, la gestione delle proprietà è affidata allo stesso sviluppatore, garantendo standard elevati e una manutenzione impeccabile nel tempo. Emaar è ormai un brand riconosciuto worldwide.

In un mondo dove gli investimenti immobiliari possono essere rischiosi, Emaar rappresenta un’eccezione. Con il sostegno del governo, una storia costellata di successi e una visione sempre proiettata al futuro, questa società offre sicurezza, prestigio e la certezza di essere al centro della crescita più dinamica del pianeta. Il 2025 sarà un anno chiave, con il completamento di progetti iconici che ridisegneranno la mappa della città e creeranno nuove opportunità. Chi investe oggi, prima che questi sviluppi raggiungano la piena maturazione, potrà beneficiare dei maggiori margini di cresci

Emaar non costruisce semplici immobili, ma crea destinazioni che diventano leggende

Ogni progetto firmato dal colosso immobiliare di Dubai rappresenta molto più di un insieme di strutture abitative o commerciali: è la materializzazione di una visione urbanistica rivoluzionaria, un capolavoro di ingegneria e design destinato a lasciare il segno nella storia dell’architettura mondiale.

Nel panorama degli investimenti globali, poche scelte sono più sagge di questa. Optare per Emaar significa infatti allinearsi con una filosofia costruttiva unica al mondo, dove ogni dettaglio – dalla planimetria degli appartamenti alla disposizione degli spazi verdi – viene curato con una meticolosità senza pari. Non a caso, i progetti Emaar vantano tassi di apprezzamento immobiliare che superano regolarmente il 30% nel giro di pochi anni, numeri che pochi altri sviluppatori al mondo possono garantire con tale costanza.

La differenza Emaar risiede nella capacità di anticipare le esigenze del mercato globale. Mentre altri si limitano a seguire le tendenze, Emaar le crea. Prendiamo il caso di Dubai Creek Harbour: quando venne annunciato, molti osservatori dubitarono della necessità di una “seconda Downtown Dubai”. Oggi, a pochi anni dal lancio, i prezzi degli immobili nell’area hanno già superato le previsioni più ottimistiche, dimostrando come la visione a lungo termine di Emaar sia sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza.

I numeri parlano chiaro: secondo gli ultimi report del settore, le proprietà Emaar mantengono un tasso di occupazione medio del 92%, contro una media cittadina dell’85%. Un divario che si traduce in rendimenti da locazione più stabili e consistenti per gli investitori. Non sorprende quindi che nel 2025, nonostante le turbolenze dei mercati globali, Emaar abbia registrato vendite record per oltre 35 miliardi di AED (circa 9,5 miliardi di dollari).

Vuoi saperne di più? Guarda qui il video Investire con Emaar sul nostro canale YouTube!

venturarealestatedubai.com

Share this Post: