Due destinazioni balneari di lusso a confronto
Quando si parla di località balneari di tendenza, capaci di attirare investitori anche amanti del mare, due nomi emergono con forza: Jesolo, la storica meta della riviera veneta, soprannominata “la Miami italiana”, ed Emaar Beachfront, una penisola artificiale a Dubai con numerose torri residenziali alcune ancora in costruzione o in fase di lancio, già definita “la Miami di Dubai”. Due situazioni diverse che però hanno qualche affinitâ: mondi lontani geograficamente, ma sorprendentemente vicini per concept e potenzialità di investimento, che stanno ridefinendo il concetto stesso di vivere fronte mare.
Jesolo: la “Miami italiana” del Mediterraneo
Jesolo è da anni una delle mete più rinomate del turismo balneare del nord Italia. Il suo litorale di oltre 15 km affacciato sull’Adriatico, è stato negli ultimi anni oggetto di una profonda trasformazione urbana e immobiliare. Qui sono nati progetti di tendenza, ultimo dei quali la torre firmata Richard Meier, che porterà residenze di lusso in una città fino a poco tempo fa associata prevalentemente a turismo stagionale e alberghiero.

Il nuovo distretto di lusso, di cui parlano le principali testate italiane, prevede un insieme di torri con accesso diretto alla spiaggia e un’attenzione particolare alla sostenibilità e al benessere. I prezzi al metro quadro, per le unità di fascia alta, variano mediamente tra i 7.000 e i 9.000 euro, con punte che superano i 10.000 euro per attici e soluzioni con vista panoramica a 180 gradi sul mare.
Questa evoluzione ha reso Jesolo non solo un luogo di vacanza, ma una vera e propria opportunità di investimento immobiliare. Chi compra qui, infatti, non acquista soltanto una casa, ma un lifestyle fatto di esclusività, servizi premium e una posizione strategica a pochi chilometri da Venezia. L’aeroporto Marco Polo è raggiungibile in meno di mezz’ora, rendendo Jesolo facilmente accessibile anche per investitori internazionali. L’offerta immobiliare di nuova generazione ha attratto sia acquirenti italiani che stranieri, con un crescente interesse da parte di investitori tedeschi, austriaci e dell’Est Europa
Emaar Beachfront: la “Miami di Dubai”
Dall’altra parte del mondo, Emaar Beachfront sta riscrivendo il concetto di lifestyle sul mare a Dubai. Situato tra Dubai Marina e Palm Jumeirah, questo distretto residenziale privato si sviluppa su una penisola artificiale con 1,5 km di spiaggia privata e oltre 10.000 unità residenziali distribuite in più di 25 torri.
Il masterplan, ideato da Emaar Properties – il più grande e prestigioso sviluppatore immobiliare di Dubai – combina residenze di lusso, hotel 5 stelle, ristoranti gourmet, boutique di fascia alta e una marina. L’area già ospita il Dubai Boat Show ed il locale Ushuaia di Ibiza che attira migliaia di giovani nel week end.

A Emaar Beachfront, i prezzi al metro quadro partono ormai dai 10 mila euro, a salire se consideriamo le torri brandizzate Address o Palace. Diverse le tipologie abitative, a partire dai bilocali per arrivare naturalmente alle penthouses, che raggiungono cifre nettamente superiori. L’accesso diretto alla spiaggia, la vista sul Golfo Persico, sulla ruota panoramica e sullo skyline di Dubai Marina, insieme a servizi come piscine a sfioro, centri fitness di ultima generazione, concierge H24 e spazi esclusivi per residenti, rendono questa destinazione un magnete per turisti, nuovi residenti e investitori.
Punti in comune tra Jesolo e Emaar Beachfront
Il paragone tra Jesolo e Emaar Beachfront può far sorridere, ma non è casuale. Entrambe le località condividono un forte legame con l’acqua, un’architettura moderna e una visione di sviluppo urbanistico votata al turismo di fascia alta. Jesolo, con la sua storia e la sua identità italiana, punta a consolidarsi come meta balneare di lusso nel Mediterraneo, mentre Emaar Beachfront rappresenta l’ambizione e la capacità di Dubai di creare dal nulla interi quartieri iconici, pensati per un pubblico internazionale esigente.


Investire a Dubai o in Italia: le differenze principali
Dal punto di vista dell’investimento immobiliare, le due realtà presentano analogie e differenze interessanti. A Jesolo, la domanda è trainata soprattutto da un mercato europeo, con un forte componente di utilizzo personale della proprietà e un potenziale di reddito da locazione concentrato nei mesi estivi. A Emaar Beachfront, invece, il mercato è globale: qui comprano investitori da tutto il mondo attirati da un mercato degli affitti vivace tutto l’anno, dalla tassazione zero sugli immobili e dalla sicurezza del territorio.
Potenziale di rivalutazione
Un aspetto cruciale riguarda il potenziale di rivalutazione. Jesolo ha ancora margini di crescita legati al completamento dei progetti di lusso, ma il mercato italiano, pur in crescita nel segmento prime, rimane influenzato da dinamiche fiscali e burocratiche che ne limitano la scalabilità.
Emaar Beachfront, invece, beneficia di una città come Dubai che cresce a ritmi sostenuti, con una domanda residenziale costante, un’infrastruttura moderna e un ambiente pro-business. Negli ultimi cinque anni, i valori immobiliari di progetti simili sul mare a Dubai sono aumentati fino al 30-40%, e le previsioni indicano ulteriori incrementi man mano che il distretto si completa e diventa pienamente operativo.
Lifestyle a confronto
In termini di lifestyle, la differenza si percepisce nel contesto culturale e climatico. Jesolo offre un’atmosfera mediterranea, con stagioni scandite dal turismo estivo, una tradizione culinaria italiana e la possibilità di vivere esperienze autentiche legate al territorio.
Emaar Beachfront offre un’esperienza cosmopolita, in una città che non dorme mai, con eventi internazionali, shopping di lusso, ristorazione globale e un clima che permette di godere della spiaggia per gran parte dell’anno.
Conclusione: quale scelta per il tuo investimento immobiliare
Per chi sta valutando se investire a Dubai o in Italia, il confronto tra Jesolo e Emaar Beachfront rappresenta un interessante studio di caso. Tuttavia, mentre Jesolo resta un’opzione affascinante per chi desidera investire in Italia, Emaar Beachfront rappresenta un salto verso un mercato globale, una diversificazione patrimoniale fuori dall’Europa, con rendimenti potenzialmente più alti e una maggiore liquidità dell’investimento.
Per maggiori informazioni o per ricevere una consulenza personalizzata, contattaci! Ventura Real Estate è a tua completa disposizione per guidarti nella scelta dell’investimento più adatto alle tue esigenze.
Prenota ora la tua consulenza Gratuita!
Vuoi saperne di più? Guarda questo video sul nostro canale YouTube
